MANISOLIDALI per ARLINO a BERGAMO TV

Il Gruppo Mani Solidali per Arlino è stato ospite nelle scorse settimane di Casa Francesca, fortunato programma in onda all’ora di pranzo su Bergamo TV, dove vengono raccontate storie di vita, tradizioni e curiosità delle famiglie bergamasche e non solo.

Lo scopo era quello di far conoscere al pubblico televisivo Arlino e le sue ultime attività, con particolare attenzione verso il progetto Peter Pan il musical che grazie al successo di pubblico ottenuto sarà presto replicato.

Durante il programma è stato allestito un banchetto di Mani Solidali, banchetto del tutto simile a quelli preparati dai volontari nel corso dell’ultimo anno come accompagnamento a tutte le manifestazioni organizzate da Arlino.

Una rete di volontari (iniziata semplicemente con un passaparola tra amiche e conoscenti) che non smetteremo mai di ringraziare, che mettendo a disposizione creatività e tempo, per realizzare manufatti con tecniche diverse, hanno permesso la creazione di un vero e proprio “mercatino” solidale che accompagna ARLINO durante il suo percorso e nelle sue iniziative. Il ricavato delle vendite va infatti a sostenere economicamente le diverse iniziative promosse da Arlino, volte tutte allo scopo di migliore le problematiche visive del bambino e dell’adolescente ipovedente.

E vorremmo poi anche esprimere riconoscenza a tutte le persone generose che acquistano rivolgendosi a MANI solidali nelle diverse occasioni.

Perché riprendendo le parole di Madre Teresa e come Mani Solidali ci insegna:

quello che facciamo è soltanto una goccia nell’oceano,ma se non ci fosse quella goccia all’oceano mancherebbe…”

L’Eco di Bergamo parla di Arlino: “Peter Pan: Un musical per Arlino”

Sabato sera non è stata una serata qualunque, ne tantomeno uno spettacolo qualsiasi,  sabato sera è stata una serata di quelle che ti toccano dentro, un momento di quelli che ti  strappano a forza un sorriso e che ti porti dietro non solo per tutta la settimana successiva ma se sei fortunato che ti accompagna molto più a lungo. Per qualche ora presso il Cineteatro Oratorio San Giuseppe di Dalmine si è consumata una magia: chi bambino lo era, è volato alla ricerca dell’Isola che non c’è, ha lottato con i pirati e fatto amicizia con le sirene; chi bambino non lo è più da qualche anno è tornato indietro nel tempo, almeno per lo spazio di una notte.

Questo grazie al gruppo Volontari di Curno che ha messo in scena sabato 5 Febbraio 2011 dalle ore 21.00 a Dalmine un adattamento di Peter Pan: il musical.

Spettacolo inserito all’interno di “Teatro per il sociale” iniziativa  riproposta dal Comune di Dalmine dopo il notevole successo riscontrato lo scorso anno. La serata nello specifico è stata organizzata in favore e con ARLINO- Associazione di ricerca a livello infantile e adolescenziale di natura oculare.

Un’associazione che cerca di migliorare la qualità di visione e di vita di bambini colpiti da gravi disabilità  visive in modo da poter aiutarli nel raggiungimento del proprio benessere e nei rapporti con tutte le persone che gli stanno accanto: genitori, familiari, educatori, ecc.

La trama della storia è nota a tutti,  si tratta di un bambino con la fantastica capacità di volare che trascorre  un’infanzia avventurosa sull’ Isola che non c’è ma che si rifiuta di crescere. Il musical con coreografie ispirate alle canzoni di Bennato è stato interpretato da persone diversamente abili supportate da alcuni componenti  dei“ volontari di Curno”, associazione nata allo scopo  di inserire nella comunità  persone diversamente abili tramite attività programmate nel loro tempo libero. (come ad esempio appunto il teatro).

Lo spettacolo è durato all’incirca due ore diviso in due atti e ha visto un’attiva e coinvolgente partecipazione di tutto il  pubblico in sala.

Bambini, genitori, anziani, adolescenti hanno riso all’unisono per le battute e i canti di Capitan Uncino, hanno fantasticato con le fiabe raccontate da Wendy, hanno provato a volare con la polvere di fata , hanno lottato con Peter Pan per liberare i bambini sperduti.

Il culmine della serata però si è raggiunto nel momento in cui Campanellino, pentita per aver tradito la fiducia di Peter Pan lo salva bevendo al suo posto il veleno che Capitan Uncino aveva preparato per il folletto volante.  Gli attori hanno invitato il pubblico a partecipare alle sofferenze di Peter Pan e salvare Campanellino ripetendo insieme “Io credo nelle fate”.

Il momento è stato vissuto in maniera talmente partecipativa dagli spettatori che si è passati da un silenzio irreale al momento della presunta morte della fata al levarsi di una sola voce “ io credo nelle fate”, benché

composta da quelle di tutti gli spettatori, fino ad arrivare ad applausi e grida di gioia al risveglio di Campanellino.

Uno scroscio di applausi ha salutato tutti gli attori alla fine dello spettacolo e prima del commiato finale i ragazzi e le ragazze delle classi quinte del catechismo dell’oratorio  di Dalmine hanno personalmente ringraziato gli attori disabili del musical donando ad ognuno di loro   una speciale pergamena  a ricordo della serata.

Una  pergamena  di riconoscenza   è stata  poi consegnata alla scuola primaria “Magri di Osio Sopra “

Un grazie particolare è stato rivolto  ai catechisti, a don Sergio ai ragazzi e alle famiglie delle cl.5 dell’oratorio.

Non poteva mancare un affettuoso grazie ai “grilletti” della scuola dell’infanzia   e alla maestra Ornella.

Grande successo   hanno riscosso  anche i banchetti di Mani Solidali  per Arlino allestiti nell’atrio del teatro. Grazie a una rete di volontarie che ha messo a disposizione creatività e tempo, per realizzare  manufatti con tecniche diverse, si è potuto creare  un “mercatino” solidale   che accompagna ARLINO durante il suo percorso e nelle sue iniziative. Il ricavato delle vendite  contribuisce a sostenere economicamente  i progetti di Arlino .

Arlino  e il gruppo  Volontari di Curno, benché associazioni diverse con scopi differenti sono però affini nel fare dell’accoglienza, dell’integrazione, del rapporto con “l’altro” il punto focale della loro azione, per questo il  rinfresco offerto alla fine della rappresentazione (preparato dalle  famiglie delle quinte catechismo e dalle  famiglie della sezione grilli della scuola dell’infanzia “Cittadini” di Sforzatica) è stato degna chiusura e parte integrante esso stesso dello spettacolo dell’accoglienza che è stata tutta l’intera serata.

Concludiamo spostando l’attenzione su quello che la serata è e non è stata.  Non ha voluto essere una mera occasione per una raccolta fondi ma quanto un momento pensato dagli organizzatori con un‘ obiettivo più ampio, quello di far conoscere una realtà diversa. Una realtà fatta di persone diversamente abili, di uomini, donne e bambini con gravi disabilità visive.

E lo ha fatto con una semplicità disarmante.

Sono infatti stati distribuiti  a fine serata ad ogni persona presente in sala un paio di occhiali a forma di cuore realizzati con cannucce e cartoncino dai ragazzi delle quinte con la collaborazione delle famiglie  allo scopo di mostrare se pur con mezzi elementari ma non per questo meno efficaci cosa volesse dire “vedere” con un campo visivo ridotto. Indossati si aveva la chiara percezione delle difficoltà che le persone ipovedenti incontrano nella loro quotidianità. Leggere la brochure dell’evento o anche solo seguire la premiazione sul palco del teatro vi assicuro è diventata un’impresa difficoltosa.

Occhiali a cuore come simbolo di una  serata trascorsa non solo come un momento di condivisione di valori estetici o di bravura ma che va a toccare il cuore dell’uomo attraverso i suoi occhi.

Gloria Vitali

www.pierparimbelli.it

MUSICAL “PETER PAN” – Ringraziamenti!

La serata del 5.2.2011 presso il Teatro dell’Oratorio S. Giuseppe di Dalmine, dove è andato in scena il Musical “Peter Pan” a cura del Gruppo volontari di Curno, ha registrato uno straordinario successo.

 

ARLINO porge pertanto un doveroso e caloroso ringraziamento a tutti i meravigliosi protagonisti del Musical, a tutti i componenti del Gruppo volontari di Curno che hanno messo in piedi lo stupendo spettacolo, alla Parrocchia che ci ha gentilmente ospitati, al Gruppo di “Mani solidali” che, instancabilmente, continua in modo tangibile ad aiutare la nostra Associazione, alle Autorità di Dalmine che ancora una volta hanno dimostrato la loro vicinanza ad Arlino,  a tutti quanto hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione ed, ovviamente, al grandioso pubblico sentitosi pienamente coinvolto nelle performances dei nostri bravissimi “artisti”.

 

Grazie a tutti

Due nuovi siti amici

http://www.abio.org/

ABIO dal 1978 è al fianco dei bambini in ospedale

Il nostro obiettivo è portare il sorriso di un volontario ABIO accanto a tutti i bambini in ospedale e far sì che l’ospedale diventi sempre più un luogo a misura di bambino.

http://www.lorizzontedilorenzo.com/

L’associazione L’orizzonte di Lorenzo Onlus nasce nel dicembre del 2005 da un gruppo di persone riunite dai genitori di Lorenzo e si rivolge ai bambini cardiopatici, ponendoli sempre in primo piano.
Lorenzo è stato un ragazzo animato da una grande passione per la vita, quella passione che spesso nella vita quotidiana ed ordinaria si disperde.
Nato con una cardiopatia che lo ha portato a dover subire diversi interventi correttivi, ha atteso il cuore che, infine, egli stesso ha donato.
A questo pensiero ci siamo ispirati – al dono della vita – nel concretizzare gli obiettivi che ci proponiamo.

Santa Messa di Natale – 12 dicembre 2010

Si è tenuta domenica 12 dicembre 2010 presso la Chiesa Frati Riuniti la Santa Messa organizzata dalla Associazione Arlino in collaborazione con la parrocchia S.Francesco d’Assisi degli Ospedali Riuniti di Bergamo.

Alla celebrazione sono stati presenti gli operatori del Centro Ipovisione  u.o di oculistica, con parenti ed amici dei piccoli pazienti a cui hanno fatto da cornice con la loro spontanea allegria i bambini della sezione “Grilli” della scuola dell’Infanzia “C. Cittadini” di Sforzatica insieme ai loro genitori ed alle maestre dell’Istituto cittadino.

Infatti nella Messa, oltre ai gesti liturgici i bambini hanno voluto, oltre che manifestare la loro vicinanza, compiere un gesto di dono regalando ai piccoli amici in un simbolico gesto, un sacco di peluches.

Il progetto aveva la finalità educativa di voler far conoscere ai piccoli “Grilli” una realtà diversa come i quella vissuta dai loro amici ipovedenti, in un clima che ha coinvolto tutte le famiglie.

Insieme al doni, durante la Messa è stato consegnato all’ Associazione Arlino un “Arlino tattile” realizzato dagli stessi bambini con la loro maestra Ornella coadiuvata dalla collega Patty..

Uno strumento questo, che potrà sicuramente essere un valido ausilio per i piccoli ipovedenti i quali, con l’uso potranno migliorare le attività sensoriali accrescendo la discriminazione sensoriale, l’attenzione e la concentrazione.

Una manifestazione dunque che ha raggiunto in pieno lo scopo e che rappresenta un primo passo per questi piccoli verso i valori della solidarietà e dell’altruismo.

Ad accompagnare ed animare  la celebrazione eucaristica  ha partecipato il coro giovanile “Gli Harmonici” di Bergamo.

Walter Ravera  scuola infanzia Cittadini Sforzatica-Dalmine