Grande successo per MAB 2012 – Rossella Brescia splendida padrona di casa

MAB, Premio Internazionale di Danza Classica Maria Antonietta Berlusconi per i Giovani si avvia anche quest’anno alla conclusione, all’insegna del successo. Rossella Brescia, madrina dell’evento, accompagnerà ancora una volta i migliori talenti emergenti del balletto durante il Gala loro dedicato. Appuntamento il 28 maggio alle ore 21.00 nella splendida cornice del Teatro Manzoni di Milano, con l’organizzazione di GisellaZilembo_EventiDanza. Eccellente è il livello dei candidati e prestigioso il pubblico che presenzierà in sala, tra cui si annoverano personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo. Notevole l’attenzione dei media, per il consueto “tutto esaurito” del prestigioso evento. Tra gli ospiti della serata, aperta dal M° A. Fabiani: Compagnia VeneziaBalletto (vinc. Premio S. Berlusconi 2011), Flavia Stocchi (vinc. MAB 2010); Junior Balletto di Toscana (vinc. Metro Talent 2011), Davide Loricchio e Valeria Vena (vinc. Premio Giovani Talenti 2012).
Nel corso della serata, saranno allestite le mostre dedicate al Premio degli artisti Branislava Stojanovic (pittrice) e Guido Sancilio (fotografo uff.). L’edizione 2012 arricchisce, dunque, un concorso nato per i giovani ed a loro rivolto, ispirandosi al desiderio costante della signora Etta di fare della danza “uno stile di vita”.
Il Premio è dedicato a tre categorie di danzatori: solisti juniores (1216 anni); seniores (1724); coreografi. Per partecipare non è richiesta alcuna quota di iscrizione e per i selezionati, MAB provvede all’ospitalità durate semifinali e finale. I moltissimi candidati esteri hanno potuto presenziare alla semifinale tramite video. Oltre 1100 i danzatori impegnati nella competizione, 51 coloro che sono arrivati al Gala, dopo l’accurata selezione di importantissimi giurati, alternatisi, a garanzia di un punto di vista il più variegato e obiettivo possibile: Roberto Fascilla, Silvio Beretta, Mabel Almeida, Luciano Cannito, Paola Cantalupo, Marcoi Ghelfi, Elisa Guzzo Vaccarino, Patrizia Manieri, Frderic Olivieri, Anna Maria Prina, Anna Razzi, Francesca Stefani, Alberto Testa, Maurizio Vanadia, Ivonne Ravelli, Bruno Vescovo.
Il successo che ha accompagnato tutte le fasi del Premio, permette di confermare premi in denaro, per un valore di oltre 50.000 euro, corsi di perfezionamento e tirocini professionali, in collaborazione con autorevoli partner coreutici: Teatro Manzoni, Istituzione Musica Teatro Eventi, Ecole Superièure De Danse De Cannes R. Hightower, Masterclass Ufficiali Parsons Dance Italy 2012, West Finland College, DanzaInFiera, Balletto di Milano, Rieti Danza Festival, CUS Uni BG, CAP10100, Arena di Verona – Antonio Desiderio Management, Teatro San Carlo. Il gruppo con la miglior qualità performativa riceverà il Premio Speciale Silvio Berlusconi, per una produzione che incarni i valori della manifestazione.
Un riconoscimento particolare è dedicato a Sabrina Beretta, cui è intitolato il Premio “Gioia Di Danzare”. Nel 2012, MAB ha inoltre investito sulla formazione con due corsi di perfezionamento, in collaborazione con GisellaZilembo_EventiDanza (Italia). i cui allievi sono stati selezionati in tutta Italia dal direttore artistico, M° Roberto Fascilla. Prossime selezioni a luglio 2012.
L’evento, reso possibile anche grazie ai numerosi partner (Fininvest, Mediaset, Mondadori, Piemme, Locman, Fondazione Cariplo, Fabrizio Murtas, Tuttodanza, Blumarine, DanceHouse, Mikelart, Stylist Enrica Bonifaccio, Make up Artist Silvia Molonato; Hair Stylist Michele Di Giovanni) conferma un’attenzione al sociale con un progetto di solidarietà promosso in collaborazione con Arlino Onlus – Centro per la cura di ipovisione e cecità.

Addetto Stampa Ass. MAB, Maria Antonietta Berlusconi
Dott.ssa Sonia Stella
ufficiostampamab@premiomab.it
www.premiomab.it

MAB, ‘Premio Internazionale di Danza Classica Maria Antonietta Berlusconi per i giovani’ – articolo di Stefano Micheli

febbraio 9, 2012

Si è svolta ieri mattina allo Spazio Oberdan di Milano la conferenza stampa sul MAB, l’importantissimo premio internazionale di danza classica giunto alla terza edizione, splendida realtà sorta grazie alla grande passione per la danza della sua ideatrice,la compianta Maria Antonietta Berlusconi alla quale in questi ultimi anni si era avvicendata con grandissima passione la figlia Sabrina Beretta, scomparsa prematuramente all’età di 37 anni nel gennaio scorso.

Sono intervenuti:

Silvio Andrea Beretta (Presidente dell’Associazione MAB)

Anna Maria Prina (già dir. Accademia del Teatro Alla Scala)

Rosella Brescia –madrina della manifestazione-

Roberto Fascilla –Dir Artistico del Premio

Aldo Masella (Dir Artistico del Teatro Carcano di Milano)

Gisella Zilembo (Project Manager del Premio MAB)

Novo Umberto Maerna Vicepresidente Prov. Milano e Assessore con deleghe alla Cultura.

Prima degli interventi sono state proiettate delle bellissime immagini realizzate dal fotografo Guido Sancillo che ha fissato magicamente alcuni momenti di danza e che sono state accompagnate dalla magistrale esecuzione pianistica del Maestro Alessandro Fabiani.

Fattore comune a tutti gli interventi è stata l’identificazione del MAB come una consolidata realtà di livello mondiale che si presenta come uno dei maggiori network dedicato ad offrire ai giovani talenti del balletto delle ottime opportunità di crescita e di carriera, supportandoli senza richiedere alcun onere di iscrizione e offrendo altresì gratuitamente il soggiorno ai semifinalisti e finalisti del premio per i quali il bando di concorso prevede premi per un valore complessivo superiore ai 50 mila euro.

Come ha tenuto a precisare lo stesso Assessore Maerna, il MAB è una vera e propria eccellenza perché rappresenta un validissimo aiuto ai giovani interpretando al meglio il concetto più alto di quello che consideriamo il fare e promuovere la vera cultura ed anche il sistema di premiare i giovani più telentuosi e meritevoli merita delle opportune riflessioni che possono portare ad identificare questa realtà quale modello di riferimento per altre iniziative analoghe che la Provinciadi Milano deciderà di attuare.

MAB vuole dire anche sensibilità per il sociale in quanto anche impegnata in progetti di grande solidarietà ,quest’anno ha scelto di supportare l’Associazione ARLINO di Bergamo – Associazione di Ricerca a Livello Infantile e Adolescenza di Natura Oculare ONLUS – che si prefigge di sostenere economicamente le iniziative atte a migliorare le problematiche visive del bambino e dell’adolescente ipovedenti, fornendo ogni tipo di sostegno anche ai genitori, agli educatori delle scuole di infanzia e primaria oltre che diffondere informazioni per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione delle disabilità visive e delle problematiche relative all’ipovisone dell’età evoluta.

www.arlino.org

info@arlino.org

Prima di congedarsi MAB ha ricordato i prossimi appuntamenti, Firenze (24 febbraio) alla manifestazione Danza in Fiera di cui è partner ufficiale per il 2012 e la serata di Gala organizzata in occasione della finale del Concorso 2012 che si terrà il 28 maggio al Teatro Manzoni di Milano.

Stefano Micheli

BORSE DI STUDIO OFFERTE DAL CLUB KIWANIS INTERNATIONAL AL CENTRO DI IPOVISIONE E RIABILITAZIONE VISIVA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

La Presidente del Kiwanis orobico Annamaria Scalpellini, con nota dell’8 ottobre 2011, ha comunicato agli Ospedali Riuniti di Bergamo che il Service del Club 2010/2011 (dell’importo di 15.000,00 euro) è stato offerto al Centro di ipovisione e riabilitazione visiva, con l’obiettivo di istituire delle borse di studio per operatori della riabilitazione visiva.

Il Service è stato consegnato ufficialmente durante la cerimonia del Passaggio della Campana tra Presidenti del Club e Luogotenente Governatori della Divisione Lombardia 2 – Emilia, svoltasi sabato 8 ottobre 2011 presso l’Hotel Excelsior San Marco di Bergamo.

S. MESSA DI NATALE

Si informa che quest’anno la S. Messa di Natale per Arlino, unitariamente con l’Unione Ciechi Italiani – sezione di Bergamo, è previsto sia officiata domenica 11 dicembre 2011, alle ore 11:30, presso la Chiesa Parrocchiale di Celadina, alla presenza di S. E. il Vescovo di Bergamo.

TASTIERA FACILITATA – COLORATA

Su suggerimento del Comitato tecnico scientifico ARLINO ha proceduto all’acquisto di una tastiera ingrandita e facilitata e l’ha messa a disposizione del Centro di ipovisione e riabilitazione visiva.

Tale tastiera è dotata delle seguenti caratteristiche:

• è accessibile sia in ambito scolastico che a domicilio;

• i tasti sono di 6 diversi colori che vanno a caratterizzare gruppi di tasti funzione differenti, garantendo così una maggior definizione e un maggior contrasto tra i vari gruppi così rappresentati:

ROSSI: numeri,
BLUE: consonanti,
ARANCIONE: vocali,
GIALLI: punteggiatura, operazioni matematiche, accentate
VERDI: vari tasti funzione e numeri del tastierino numerico.

• è dotata di caratteri ingranditi per facilitarne il riconoscimento (2X2 cm), circa 400% più grandi rispetto ad una normale tastiera;

• permette l’utilizzo contemporaneo con tastiere standard, in quanto è possibile collegarla al PC attraverso la porta USB, facilitando quindi le attività didattiche di sostegno.