Nella serata del 18.2.2014 si è svolta presso il Ristorante “Cielo” di Daline la cena sociale del Club “Deadalmen”.
Un caloroso accoglimento è stato riservato ai graditissimi ospiti (Andrea Consigli, Mario Yepes, Marino Lazzarini, i giornalisti Elio Corbani e Arturo Zambaldo, le sig.e Elisa Persico e MariaPia). Ha condotto la serata Matteo De Santis, ben coadiuvato dal Presidente del Club Ivano Spada e dalla gentile consorte.
Numerosi i soci partecipanti i quali hanno rivolto un continuo incitamento alla squadra del cuore, ricevendo dai giocatori presenti l’assicurazione della massima dedizione di tutta la squadra alla causa neroazzurra.
Un particolare che fa onore al Club Deadalmen è costituito dal fatto che tra i fini istituzionali che il Club si è prefissato di raggiungere, oltre a tifare in sana compagnia per i colori neroazzurri, c’è quello di fare beneficienza.
La serata è stata pertanto anche l’occasione per donare ad ARLINO la somma di 500 euro.
ARLINO ringrazia pertanto vivamente il Club Deadalmen, augurando nel contempo che la sua attività possa continuare a lungo con lo stesso entusiasmo di cui i soci hanno dato prova nella serata del 18.2.2014.
Grazie!!!
La Bella e La Bestia – 10 Novembre 2013 Teatro Oratorio San Giuseppe – Dalmine (BG)
10 OTTOBRE 2013: INAUGURATA LA NUOVA SEDE DEL CENTRO DI IPOVISIONE E RIABILITAZIONE VISIVA DELL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII
Nel pomeriggio di giovedì 10 ottobre 2013 (Giornata mondiale della prevenzione della cecità) è avvenuta l’inaugurazione della nuova sede del Centro di ipovisione e riabilitazione visiva, ubicata nei locali attigui alla RSA di Azzano San Paolo, in via Trento, 1.
Il classico taglio del nastro è stato effettuato da Giovanbattista Flaccadori dell’Unione Italiana Ciechi, presenti i sig.ri:
Mario Mantovani, Assessore regionale alla sanità
Carlo Nicora, direttore generale dell’AO Papa Giovanni XXIII
Peter Assembergs, direttore amministrativo dell’AO Papa Giovanni XXIII
Laura Chiappa, direttrice sanitaria dell’AO Papa Giovanni XXIII
Mara Azzi, direttrice generale dell’ASL di Bergamo
Claudia Terzi, Assessore regionale all’Ambiente
Simona Pergreffi, Sindaco di Azzano San Paolo
Alessandro Cottini, Assessore della Provincia di Bergamo
La benedizione è stata impartita da Don Michelangelo Finazzi, direttore dell’Ufficio della Pastorale della salute della Diocesi di Bergamo e dal parroco di Azzano San Paolo, Don Gianangelo Ravizza
Larga e sentita la partecipazione di autorità e cittadini, nonché di esponenti della politica e delle associazioni, che sotto la guida del responsabile dell’U.O.C. di oculistica prof. Miroslav Kacerik e della responsabile del Centro di ipovisione e riabilitazione visiva dott.ssa Flavia Fabiani, hanno potuto visitare l’intera struttura, che può contare su una strumentazione d’avanguardia per la diagnostica e per la riabilitazione visiva. Detti sanitari hanno altresì avuto modo di esplicitare nel dettaglio l’eccellente attività svolta dal Centro ormai da vari anni.
L’impegno a regalare colori ai bimbi ipovedenti: Arlino ricorda Mario Caffi
dal sito di Bergamonews
Flavio Abeni ricorda Mario Caffi, l’avvocato spentosi nella notte tra il 13 e il 14 settembre a 74 anni, nelle vesti di presidente dell’associazione Arlino che si occupa dei bimbi e dei ragazzi ipovedenti.
Sono passati pochi giorni dalla scomparsa dell’avvocato Mario Caffi e penso sia mio dovere, come membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “ARLINO”, ricordare il “nostro” Presidente.
Nell’ Aprile del 2005 con altri amici e professionisti abbiamo costituito ARLINO (onlus), con la finalità di sostenere economicamente iniziative atte a migliorare le problematiche visive del bambino e dell’adolescente ipovedenti; fornire assistenza di carattere morale, materiale, psicologico, formativo e educativo ai genitori, agli educatori della scuola d’infanzia e primaria oltre a diffondere informazioni e sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione delle gravi disabilità visive e sulle problematiche connesse all’ipovisione dell’età evolutiva.
Detto questo, il nostro caro Mario non poteva non essere stimolato ad accompagnarci nel nostro percorso tanto che subito diede la sua disponibilità diventando Presidente di ARLINO, carica mantenuta nel tempo.
I suoi impegni professionali non gli permettevano una costante presenza ai nostri incontri e manifestazioni, ma come era solito dire “nel bisogno contate su di me…”, per noi era comunque sempre presente nel darci la “carica” a continuare.
ARLINO è un acronimo (Associazione di Ricerca a Livello Infantile di Natura Oculare), ma è anche la nostra mascotte e il logo che ci identifica è un bimbo vestito da arlecchino (richiamo al nostro territorio), una figura che attira i nostri bambini nella bellezza stimolante dei suoi colori e nel sorriso che sempre deve accompagnare coloro che bisognano del nostro aiuto.
Un bimbo sorridente il nostro ARLINO, come sempre era nell’accomiatarsi Mario dopo ogni nostro incontro, ma in un fine settimana di Settembre anche ad ARLINO una lacrima ha bagnato il suo sorriso e con lui diciamo: grazie Mario che tu sia sereno e felice nel tuo Paradiso, ovunque sia, che certamente hai meritato.
Flavio Abeni
Comunicato
Si informa che il Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva, con decorrenza dall’8 luglio 2013, si è trasferito dalla vecchia sede degli Ospedali Riuniti di Bergamo in quella nuova situata ad Azzano San Paolo, via Trento, 1 – telefono: 035/2678581
30 Giugno – Open Day Ospedale Papa Giovanni XXIII
Arlino all’Open Day Ospedale Papa Giovanni XXIII
30 Giugno – Open Day Ospedale Papa Giovanni XXIII
Arlino sarà presente domenica 30 giugno dalle 10.00 alle 18.00 presso il nuovo Ospedale di Bergamo.
L’azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Regione Lombardia – Sistema Sanitario in collaborazione con il Comune di Bergamo hanno organizzato presso L’Ospedale di Bergamo e il Parco della Trucca l’OPEN DAY. L’Ospedale di Bergamo apre le porte alle persone e organizza una giornata unica dedicata alla gente!
Questo il programma:
IN OSPEDALE
11.00 S. Messa celebrata da Mons. Gaetano Bonicelli
12.00 Benedizione Statua del Beato Giovanni XXIII
10.00-18.00 Stand Associazioni e screening gratuiti
14.00-17.00 Visita ad alcuni settori della struttura (25/30 pax ogni mezz’ora)
NEL PARCO DELLA TRUCCA
10.00-18.00 Animazione per bambini e famiglie
Torneo di Pallavolo
Anguriata con il Dutur Clown
Expo Mezzi di Soccorso
12.30-17.00 Simulazione di ritrovamento e primo soccorso
18.00 Chiusura con il concerto della Fanfara Città dei Mille
Per l’occasione disponibile il servizio navetta gratuito ogni 15 minuti dalle ore 10.00 alle ore 20.00 dalla fermata ATB di via Carducci, 55 (Auchan) e tariffa agevolata di 0.50€/h al parcheggio dell’ospedale solo per la giornata dell’evento dalle 9.30 alle 20.00.
MAB – Premio internazionale di danza classica Maria Antonietta Berlusconi per i giovani
Si è svolta nella serata del 27 maggio 2013, presso il Teatro Manzoni di Milano, la serata di gala per la premiazione dei partecipanti alla Quarta edizione del Premio MAB .
Nel corso della serata è stato ricordato tra l’altro che l’Associazione MAB continua ad appoggiare i progetti di ARLINO nella cura dell’ipovisione.
26 Gennaio 2013 – Serata benefica organizzata dal Comitato per il Dipartimento di Chirurgia Pediatrica
Il Comitato per il Dipartimento di Chirurgia Pediatrica – Onlus organizza una serata benefica che si svolgera’ sabato 26 gennaio 2013, alle ore 20.30, presso il Ristorante del Doge (Grumello del Monte, via Fontana Santa s.n.).
la predetta Onlus e’ sempre stata particolarmente vicina alle esigenze dei piccoli pazienti ed ha anche aiutato in modo tangibile il Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva: auspichiamo pertanto la presenza all’evento sopraindicato da parte di tutti i sostenitori di Arlino.
il costo della cena e’ stato determinato in 60,00 euro per partecipante.
gli interessati potranno contattare la segreteria di Arlino (tel. 338/9157687)
Sabato 22 Dicembre 2012 – Concerto di Natale – Dalmine (BG)
Concerto di Natale – Dalmine (BG) Teatro S. Giuseppe via Ozanam 1 –
Sabato 22 Dicembre 2012 – Ore 21:00
Concerto di Natale dei Coristi per Caso e della Piccola Orchestra Banda Banditi a favore di Arlino
VISUALIZZA L’EVENTO SU FACEBOOK
- Lamabada (trad. araba 1400)
- Mori Shej (trad. rom-ungheria)
- De erdertjes (trad. olandese)
- Kali Nifta (trad. grecanica -puglia-albania)
- No la debemos dormir (La Noche Santa) (trad. Spagna ante 1500)
- A child is born in Betlehem (trad.carol inglese)
- Pujdem Spolu do Betlema (trad. ceca)
- Non Potho reposare (trad. sarda)
- God Rest Ye Merry Gentlemen (trad. inglese)
- Amazing Grace (trad. gran bretagna)
- Fa nana pupon (trad. liguria)
- El Rorro (trad. messicana)
- Mele Kalikimaka (trad. hawaii)
- Preghiera (parole e musica ispirate a Solo le pido a Dios trad. argentina)
- Ale Brider (trad. Yiddish)