CARA SANTA LUCIA… Due serate di luce e di doni tra musica e poesia

Iniziativa a scopo benefico a favore di ARLINO – Associazione di Ricerca
a Livello Infantile e Adolescenziale di Natura Oculare

Ideazione e progetto di Alessandro Bottelli

La CONFERENZA STAMPA di presentazione dell’evento si terrà venerdì 7
dicembre alle ore 11,30 nei locali dell’Archivio Parrocchiale della Basilica
di S. Alessandro in Colonna, via S. Alessandro 35 – Bergamo.

A Bergamo, la sera del 12 e 13 dicembre 2012, compositori, poeti e scrittori italiani
mettono generosamente la loro creatività al servizio dell’infanzia meno fortunata. Una iniziativa molto particolare, tutta all’insegna dei doni e delle novità, una grande festa della creatività italiana, è in programma a Bergamo il 12 e 13 dicembre 2012, con inizio alle ore 21, nella chiesa di San Leonardo (Piazza Pontida).

Il progetto, nato da un’idea del poeta e scrittore bergamasco Alessandro Bottelli, vuole rendere omaggio a Santa Lucia, protettrice della vista e, in varie città d’Italia, figura molto amata dai bambini, ai quali, nella magica notte tra il 12 e il 13 dicembre, ogni anno
tradizionalmente porta doni e regali. In un periodo come quello attuale, caratterizzato da una profonda sfiducia verso il futuro e da un senso di precarietà che coinvolge a tutti i
livelli la nostra società, è importante portare un segno di speranza.
Santa Lucia, con il suo nome luminoso e la generosa capacità di esaudire i desideri dei più piccini, ci guida in questo viaggio di attraversamento del buio e ci invita a non chiuderci in noi stessi. Ricordandoci, con l’esempio, che c’è sempre più gioia nel donare che nel ricevere. Anche
in tempi come questi.

UN UNICO EVENTO SUDDIVISO IN DUE SERATE

Per l’occasione, è stato chiesto a una dozzina di compositori italiani, tra cui si annoverano nomi prestigiosi, noti a livello internazionale (il maestro Ennio Morricone sarà presente con una nuova composizione, scritta appositamente, in prima esecuzione mondiale), di musicare un testo scritto da Alessandro Bottelli e ispirato a sua volta a un quadro raffigurante Santa Lucia del pittore secentesco Carlo Ceresa (messo gentilmente a disposizione dal proprietario e collocato temporaneamente nel luogo dove si terrà la manifestazione).

Nel corso delle due serate sarà interessante confrontare come, pur partendo da un unico testo, i compositori (appartenenti a varie fasce d’età, diversi per formazione ed esperienze professionali, area geografica, eccetera) abbiano realizzato brani completamente differenti fra loro, sia per il tipo di linguaggio impiegato, sia per il diverso modo di dare risalto alle parole della poesia, di trattare la voce, l’organo, e via dicendo.

I compositori coinvolti nel progetto sono, oltre a Ennio Morricone:

Riccardo Castagnetti,
Roberto Cognazzo,
Biancamaria Furgeri,
Carlo Galante,
Sergio Gianzini,
Riccardo Giavina,
Angelo Mazza,
Luca Mosca
Marco Mojana,
Rossano Pinelli.

Le musiche, tutte in prima esecuzione assoluta, saranno eseguite da Katia Di Munno e Giustina Kim Gandolfi (soprani), rispettivamente accompagnate all’organo dai maestri Massimiliano Di Fino e Gianluca Maver.

All’esecuzione delle nuove partiture verranno alternate letture di poesie e racconti inediti dedicati al tema della luce e della santa, scritti appositamente dai più importanti poeti e narratori italiani viventi. Ripartiti equamente tra le due serate (in modo da non creare doppioni), i testi saranno interpretati dalle voci narranti di Federica Cavalli e Maura Samarani.
Solo per citare alcuni degli autori che hanno inviato il proprio contributo all’iniziativa: Maria Luisa Spaziani (la decana dei poeti italiani, a dicembre compirà 90 primavere), Mariangela Gualtieri, Valerio Magrelli, Maurizio Cucchi, Giuseppe Conte, Roberto Mussapi, Davide Rondoni,
Mario Santagostini, Franco Loi, Vivian Lamarque, Antonella Anedda, Biancamaria Frabotta, Donatella Bisutti, Marina Corona, Silvia Bre, Dacia Maraini, Stefano Benni, Tiziano Scarpa (vincitore di una recente edizione del Premio Strega), Maurizio Maggiani, Ferruccio Parazzoli, Raul Montanari, Laura Bosio e tanti altri.

Il grande regista Ermanno Olmi ha fatto dono di un suo scritto originale, così come pure l’inventore del celebre commissario Montalbano, Andrea Camilleri, ha voluto essere presente all’evento con un nuovissimo racconto, appena uscito dalla sua infaticabile e prolificissima
penna. Ma ci saranno anche testi mai ascoltati del musicologo Paolo Terni, voce storica di RadioTre, e del critico musicale Lorenzo Arruga. Sarà inoltre letta una toccante filastrocca inedita che il compianto scrittore Nico Orengo scrisse per l’asilo dei suoi bambini nel 2005, nei giorni in cui il mondo piangeva la scomparsa di Papa Giovanni Paolo II. La manifestazione, organizzata dall’Agenzia di promozione spettacolo e cultura “Come un fior di loto” di Federica Cavalli, è finalizzata a raccogliere fondi per il finanziamento di borse di studio a favore di
fanciulli ipovedenti di cui si occupa l’Associazione ARLINO, una Onlus specializzata nella ricerca a livello infantile e adolescenziale di natura oculare. Attiva dal 2005 presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo, l’Associazione è presieduta dall’avvocato Mario Caffi e si avvale di un comitato scientifico formato dalle dottoresse Flavia Fabiani e Mariella Bana.

Per informazioni
cell: 340 7280347; comeunfiordiloto@gmail.com

Laboratorio tattile “Il Mondo fra le mani”

Arlino ha finanziato una borsa di studio che ha visto la realizzazione del progetto intitolato “Il Mondo fra le mani”, laboratorio di modellazione della creta che possiede un alto valore didattico e pedagogico.

Come potete vedere dalle fotografie, le attività che vengono proposte, tengono in considerazione il grado di disabilità visiva, le condizioni psicomotorie, cognitive ed emotive del bambino sebbene vengano presentate in chiave ludica per divertire e non stancare il bambino stesso.

Attraverso la verifica tangibile delle acquisizioni avvenute durante le fasi di lettura tattile dell’oggetto da esplorare,  e poi riprodurre, si può capire quanta autonomia ha il paziente, il suo livello di comprensione e di apprendimento della forma e il grado di restituzione dell’immagine mentale in rappresentazione plastica.

Gli obiettivi che il laboratorio si prefigge sono molteplici, fra i quali sviluppare le abilità di esplorazione, di manipolazione con l’esercizio dei sensi residui, collegando quello che viene toccato ad una specifica terminologia per esprimere qualità e sensazioni; favorire la coordinazione udito-mano e occhio-mano nel caso di bambini ipovedenti; sviluppare la motricità fine e lo sviluppo della bimanualità.

Selene Carboni

Arlino a Bergamoscienza 2012

Image

USIAMO IL 3D
PER VEDERCI MEGLIO
Scopo del progetto 3D4Amb è la realizzazione di un
sistema basato sulla visione 3D per la diagnosi e il trattamento
dell’ambliopia o “occhio pigro” in bambini.
L’approccio alternativo all’occlusione è basato sulla
visione stereoscopica 3D mediante personal computer
e occhialini 3D. Il sistema funziona secondo il principio
della visione binoculare che stimola maggiormente
l’occhio pigro. Il sistema è economico, adatto all’uso
domestico, e basato su diverso software sviluppato appositamente
per il progetto. Durante il laboratorio si
potrà provare come funziona il 3D e visionare anche il
software sviluppato per la diagnosi, per il gioco interattivo
e per la visione di filmati e immagini.
organizzazione: Università degli Studi di Bergamo
collaborazione: Centro di Ipovisione – Ospedali Riuniti di Bergamo, Arlino
Onlus Bergamo – si ringrazia: Nvidia Corporation (USA)

SCUOLE sabato 13 e 20 9.00 / 9.45 / 10.30 / 11.15 (4 turni) MAX 30 studenti
PRIVATI sabato 15.00 / 15.45 / 16.30/ 17.15 / 18.00 (5 turni) MAX 25 persone

Associazione Amici della Pediatria presenta: A MERENDA CON LO SPORT – 16 settembre 2012 Ospedali Riuniti di Bergamo

Un momento di sensibilizzazione, per bambini ed adulti, dedicato alla corretta alimentazione ed attività sportiva per la corretta crescita dei bambini; una merenda davvero particolare, un evento per famiglie nella splendida cornice del parco degli Ospedali Riuniti di Bergamo.

I bambini potranno sperimentare diversi sport: RUGBY, ROLLER, BICICLETTA, GOLF, BASKET, VOLLEY, TIRO CON L’ARCO, TENNIS, TENNIS DA TAVOLO, BOXE, Karate, taekwondo, Aikido, Kich Boxing, judo, Taijied ed i genitori ascoltare preziosi consigli dai pediatri presenti.

 
INGRESSO GRATUITO – MERENDA + T-SHIRT BIMBI OMAGGIO
* E’ gradita la conferma: 035/403004 info@amicidellapediatria.it
Un’evento organizzato grazie al patrocinio di:

Ospedali Riuniti di Bergamo – Asl Bergamo – Comune di Bergamo – Provincia di Bergamo

In collaborazione con le associazioni di volontariato
che all’interno degli Ospedali Riuniti di Bergamo
si occupano di bambini malati:

Noi diabetici – L’Orizzonte di Lorenzo – Arlino Onlus – Fondazione Abio – Associazione per l’aiuto del neonato

 
 
  Grazie anche alle associazioni sportive…

Rugby Bergamo 1950 – A.ri.bi.

 … ed alla generosità degli sponsors tecnici:

Decathlon

ATTREZZATURE DONATE DA ARLINO AL CENTRO DI IPOVISIONE E RIABILITAZIONE VISIVA

In conformità delle indicazioni del Comitato scientifico e delle conseguenti decisioni del Consiglio direttivo ARLINO ha recentemente acquistato le seguenti attrezzature:
– Macbook Pro Dual
– SiRecognizer 24″
– Vision Pad. Ottotipo e ReNee.Filtro medica per interni
consegnandole in dotazione al Centro di ipovisione e riabilitazione visiva degli Ospedali Riuniti di Bergamo.

Grande successo per MAB 2012 – Rossella Brescia splendida padrona di casa

MAB, Premio Internazionale di Danza Classica Maria Antonietta Berlusconi per i Giovani si avvia anche quest’anno alla conclusione, all’insegna del successo. Rossella Brescia, madrina dell’evento, accompagnerà ancora una volta i migliori talenti emergenti del balletto durante il Gala loro dedicato. Appuntamento il 28 maggio alle ore 21.00 nella splendida cornice del Teatro Manzoni di Milano, con l’organizzazione di GisellaZilembo_EventiDanza. Eccellente è il livello dei candidati e prestigioso il pubblico che presenzierà in sala, tra cui si annoverano personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo. Notevole l’attenzione dei media, per il consueto “tutto esaurito” del prestigioso evento. Tra gli ospiti della serata, aperta dal M° A. Fabiani: Compagnia VeneziaBalletto (vinc. Premio S. Berlusconi 2011), Flavia Stocchi (vinc. MAB 2010); Junior Balletto di Toscana (vinc. Metro Talent 2011), Davide Loricchio e Valeria Vena (vinc. Premio Giovani Talenti 2012).
Nel corso della serata, saranno allestite le mostre dedicate al Premio degli artisti Branislava Stojanovic (pittrice) e Guido Sancilio (fotografo uff.). L’edizione 2012 arricchisce, dunque, un concorso nato per i giovani ed a loro rivolto, ispirandosi al desiderio costante della signora Etta di fare della danza “uno stile di vita”.
Il Premio è dedicato a tre categorie di danzatori: solisti juniores (1216 anni); seniores (1724); coreografi. Per partecipare non è richiesta alcuna quota di iscrizione e per i selezionati, MAB provvede all’ospitalità durate semifinali e finale. I moltissimi candidati esteri hanno potuto presenziare alla semifinale tramite video. Oltre 1100 i danzatori impegnati nella competizione, 51 coloro che sono arrivati al Gala, dopo l’accurata selezione di importantissimi giurati, alternatisi, a garanzia di un punto di vista il più variegato e obiettivo possibile: Roberto Fascilla, Silvio Beretta, Mabel Almeida, Luciano Cannito, Paola Cantalupo, Marcoi Ghelfi, Elisa Guzzo Vaccarino, Patrizia Manieri, Frderic Olivieri, Anna Maria Prina, Anna Razzi, Francesca Stefani, Alberto Testa, Maurizio Vanadia, Ivonne Ravelli, Bruno Vescovo.
Il successo che ha accompagnato tutte le fasi del Premio, permette di confermare premi in denaro, per un valore di oltre 50.000 euro, corsi di perfezionamento e tirocini professionali, in collaborazione con autorevoli partner coreutici: Teatro Manzoni, Istituzione Musica Teatro Eventi, Ecole Superièure De Danse De Cannes R. Hightower, Masterclass Ufficiali Parsons Dance Italy 2012, West Finland College, DanzaInFiera, Balletto di Milano, Rieti Danza Festival, CUS Uni BG, CAP10100, Arena di Verona – Antonio Desiderio Management, Teatro San Carlo. Il gruppo con la miglior qualità performativa riceverà il Premio Speciale Silvio Berlusconi, per una produzione che incarni i valori della manifestazione.
Un riconoscimento particolare è dedicato a Sabrina Beretta, cui è intitolato il Premio “Gioia Di Danzare”. Nel 2012, MAB ha inoltre investito sulla formazione con due corsi di perfezionamento, in collaborazione con GisellaZilembo_EventiDanza (Italia). i cui allievi sono stati selezionati in tutta Italia dal direttore artistico, M° Roberto Fascilla. Prossime selezioni a luglio 2012.
L’evento, reso possibile anche grazie ai numerosi partner (Fininvest, Mediaset, Mondadori, Piemme, Locman, Fondazione Cariplo, Fabrizio Murtas, Tuttodanza, Blumarine, DanceHouse, Mikelart, Stylist Enrica Bonifaccio, Make up Artist Silvia Molonato; Hair Stylist Michele Di Giovanni) conferma un’attenzione al sociale con un progetto di solidarietà promosso in collaborazione con Arlino Onlus – Centro per la cura di ipovisione e cecità.

Addetto Stampa Ass. MAB, Maria Antonietta Berlusconi
Dott.ssa Sonia Stella
ufficiostampamab@premiomab.it
www.premiomab.it

MAB, ‘Premio Internazionale di Danza Classica Maria Antonietta Berlusconi per i giovani’ – articolo di Stefano Micheli

febbraio 9, 2012

Si è svolta ieri mattina allo Spazio Oberdan di Milano la conferenza stampa sul MAB, l’importantissimo premio internazionale di danza classica giunto alla terza edizione, splendida realtà sorta grazie alla grande passione per la danza della sua ideatrice,la compianta Maria Antonietta Berlusconi alla quale in questi ultimi anni si era avvicendata con grandissima passione la figlia Sabrina Beretta, scomparsa prematuramente all’età di 37 anni nel gennaio scorso.

Sono intervenuti:

Silvio Andrea Beretta (Presidente dell’Associazione MAB)

Anna Maria Prina (già dir. Accademia del Teatro Alla Scala)

Rosella Brescia –madrina della manifestazione-

Roberto Fascilla –Dir Artistico del Premio

Aldo Masella (Dir Artistico del Teatro Carcano di Milano)

Gisella Zilembo (Project Manager del Premio MAB)

Novo Umberto Maerna Vicepresidente Prov. Milano e Assessore con deleghe alla Cultura.

Prima degli interventi sono state proiettate delle bellissime immagini realizzate dal fotografo Guido Sancillo che ha fissato magicamente alcuni momenti di danza e che sono state accompagnate dalla magistrale esecuzione pianistica del Maestro Alessandro Fabiani.

Fattore comune a tutti gli interventi è stata l’identificazione del MAB come una consolidata realtà di livello mondiale che si presenta come uno dei maggiori network dedicato ad offrire ai giovani talenti del balletto delle ottime opportunità di crescita e di carriera, supportandoli senza richiedere alcun onere di iscrizione e offrendo altresì gratuitamente il soggiorno ai semifinalisti e finalisti del premio per i quali il bando di concorso prevede premi per un valore complessivo superiore ai 50 mila euro.

Come ha tenuto a precisare lo stesso Assessore Maerna, il MAB è una vera e propria eccellenza perché rappresenta un validissimo aiuto ai giovani interpretando al meglio il concetto più alto di quello che consideriamo il fare e promuovere la vera cultura ed anche il sistema di premiare i giovani più telentuosi e meritevoli merita delle opportune riflessioni che possono portare ad identificare questa realtà quale modello di riferimento per altre iniziative analoghe che la Provinciadi Milano deciderà di attuare.

MAB vuole dire anche sensibilità per il sociale in quanto anche impegnata in progetti di grande solidarietà ,quest’anno ha scelto di supportare l’Associazione ARLINO di Bergamo – Associazione di Ricerca a Livello Infantile e Adolescenza di Natura Oculare ONLUS – che si prefigge di sostenere economicamente le iniziative atte a migliorare le problematiche visive del bambino e dell’adolescente ipovedenti, fornendo ogni tipo di sostegno anche ai genitori, agli educatori delle scuole di infanzia e primaria oltre che diffondere informazioni per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione delle disabilità visive e delle problematiche relative all’ipovisone dell’età evoluta.

www.arlino.org

info@arlino.org

Prima di congedarsi MAB ha ricordato i prossimi appuntamenti, Firenze (24 febbraio) alla manifestazione Danza in Fiera di cui è partner ufficiale per il 2012 e la serata di Gala organizzata in occasione della finale del Concorso 2012 che si terrà il 28 maggio al Teatro Manzoni di Milano.

Stefano Micheli

BORSE DI STUDIO OFFERTE DAL CLUB KIWANIS INTERNATIONAL AL CENTRO DI IPOVISIONE E RIABILITAZIONE VISIVA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

La Presidente del Kiwanis orobico Annamaria Scalpellini, con nota dell’8 ottobre 2011, ha comunicato agli Ospedali Riuniti di Bergamo che il Service del Club 2010/2011 (dell’importo di 15.000,00 euro) è stato offerto al Centro di ipovisione e riabilitazione visiva, con l’obiettivo di istituire delle borse di studio per operatori della riabilitazione visiva.

Il Service è stato consegnato ufficialmente durante la cerimonia del Passaggio della Campana tra Presidenti del Club e Luogotenente Governatori della Divisione Lombardia 2 – Emilia, svoltasi sabato 8 ottobre 2011 presso l’Hotel Excelsior San Marco di Bergamo.