Coro HARMONICI

Un coro…

Cuori e voci…

Cuori che fanno vibrare lo strumento più

affascinante.

E più difficile da dominare.

Ma anche il più melodioso da ascoltare, lo

strumento più antico: la propria voce…

se stessi.

E’ il cuore che trasforma i suoni in canto.

E il canto in arte. Perché è il cuore che fa

vibrare le corde vocali.

E che fa vibrare il cuore di chi ascolta…

David Maria Turoldo

ARLINO

ringrazia

il coro giovanile “Gli HARMONICI”

per l’animazione  musicale della  Messa  di S.Lucia   domenica 12 dicembre 2010

Messa 19 dicembre – Gruppo Alpini Dalmine

IL GRAZIE  DI ARLINO AL GRUPPO ALPINI DI DALMINE

PER AVER VOLUTO CONDIVIDERE   UN MOMENTO DI GIOIA NATALIZIA.

CON LA CELEBRAZIONE  DELLA SANTA MESSA

LA PRESENZA DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE HA VOLUTO TESTIMONIARE LA

GRATITUDINE AL GRUPPO ALPINI PER IL SOSTEGNO AD  ARLINO CON LA

TRADIZIONALE  CASTAGNATA DI NOVEMBRE

E’ AL GRUPPO ALPINI CHE DEDICHIAMO QUALCHE RIMA DELLA  POESIA DI  U.SABA

“A GESU’ BAMBINO”

TU ,RE DELL’UNIVERSO,

CI HAI INSEGNATO

CHE TUTTE LE CREATURE SONO UGUALI,

CHE LE DISTINGUE SOLO LA BONTA’,

TESORO IMMENSO, DATO AL POVERO E AL RICCO.

IL DONO DELLA BONTA’  , DELLA SOLIDARIETA’ SONO  LA REALE TESTIMONIANZA DELL’OPERATO   CHE GLI ALPINI DIFFONDONO CON  GENEROSITA’

Santa Lucia – Santa Messa 12 dicembre 2010 ore 10:30

SANTA LUCIA  Domenica 12 Dicembre 2010 Ore 10,30 Santa MESSA in CHIESA FRATI ORGANIZZATA DALLA ASSOCIAZIONE ARLINO IN COLLABORAZIONE CON LA PARROCCHIA SARANNO PRESENTI GLI OPERATORI DEL CENTRO IPOVISIONE (Oculistica - OO.RR. di BG)  CON I PAZIENTI PICCOLI E GRANDI, PARENTI ED AMICI PARTECIPERANNO I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA C.CITTADINI DI SFORZATICA  La Celebrazione Eucaristica sarà animata dal Coro giovanile “Gli HARMONICI” di Bergamo

SANTA LUCIA

Domenica 12 Dicembre 2010
Ore 10,30 Santa MESSA
in CHIESA FRATI
ORGANIZZATA DALLA
ASSOCIAZIONE ARLINO
IN COLLABORAZIONE
CON LA PARROCCHIA
SARANNO PRESENTI GLI OPERATORI
DEL CENTRO IPOVISIONE (Oculistica – OO.RR. di BG)

CON I PAZIENTI PICCOLI E GRANDI, PARENTI ED AMICI
PARTECIPERANNO I BAMBINI DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA C.CITTADINI DI SFORZATICA

La Celebrazione Eucaristica sarà animata dal
Coro giovanile “Gli HARMONICI” di Bergamo

7 Novembre – Castagnata per Arlino

L’ormai tradizionale “CASTAGNATA PER ARLINO” si è svolta quest’anno all’insegna della pioggia.

Dopo due edizioni caratterizzate da una favorevole situazione meteorologica, per il 2010 Giove Pluvio ha voluto dedicarci un’attenzione particolare e non ci ha fatto mancare la sua compagnia per l’intera giornata.

Cionostante la manifestazione si è regolarmente svolta, grazia soprattutto alla ben conosciuta organizzazione degli Alpini, che hanno messo in piedi una struttura che ha consentito ai partecipanti di operare in tutta tranquillità.

ARLINO non può pertanto che rinnovare i più sentiti ringraziamenti al Gruppo Alpini di Dalmine per l’amicizia e la dedizione concretamente dimostrata.

Il ricavato della manifestazione sarà utilizzato per finanziare progetti volti al sostegno dei bimbi affetti da gravi disabilità visive, a tutela del loro difficile percorso di crescita.

Solidarietà alla ribalta. Performance di straordinaria umanità

Una volta tanto è la solidarietà a dare spettacolo. E quando accade, il coinvolgimento è dirompente. Lo ha dimostrato il successo partecipativo dell’evento “Luci della Ribalta”, tenutosi lo scorso 12 dicembre al Teatro Civico di Dalmine. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tutta interna agli Ospedali Riuniti di Bergamo tra il laboratorio teatrale del Centro Diurno di Psichiatria “DAY CARE” e l’Associazione Arlino del Centro Ipovisione, a cui l’amministrazione comunale di Dalmine ha risposto in modo concreto e sensibile. Obiettivo della serata: raccogliere fondi per il potenziamento della strumentazione informatica e dell’attività dei laboratori per i bambini ipovedenti. Per offrire loro un mezzo di partecipazione ad una realtà che possono amare. “L’ipovisione”, spiega la dottoressa Fabiani del laboratorio di ricerca, “è una condizione di ridotta capacità visiva che può essere altamente condizionante per l’autonomia dell’individuo e può generare disabilità anche molto gravi. Il centro di ipovisione degli Ospedali Riuniti ha trovato in Bergamo una risposta territoriale di importanti dimensioni per il sostanziale incremento di patologie a carattere cronico degenerativo in età geriatrica e di casi di disabilità visiva congenita in età pediatrica.” Davanti a quasi duecento spettatori, gli attori del Teatro delle Persone hanno reso omaggio al cinema di tutti i tempi con una musicommedia che riproponeva le scene più emozionanti della storia della pellicola, con lo straordinario valore aggiunto della reinterpretazione personale. Performance che, come afferma il musico-terapeuta della compagnia Stefano Taglietti “sono state pensate, proposte e realizzate esclusivamente dai ragazzi del laboratorio, attraverso un processo creativo associato alla musica, orientato all’esplorazione di sé, sia attraverso il repertorio e quindi la memoria, sia attraverso l’utilizzo della voce”. E a giudicare dall’entusiasmo del pubblico, le scelte degli attori sono state davvero vincenti. Le emozioni degli spettatori si sono manifestate in numerosi applausi e in un ritmato battito di mani durante l’esibizione finale, quando gli attori hanno preso congedo dalla sala sulle note della famosa colonna sonora dei Blues Brothers. “Lo spettacolo è volato” racconta uno dei ragazzi, “sembrava di aver appena finito il primo atto che già eravamo ai saluti finali. Per una volta ci siamo sentiti davvero vivi, carichi di tutti quei sentimenti forti che si provano sul palco. Essere “personaggio” significa vivere tutte queste emozioni e allo stesso tempo prenderne le distanze, mitigarle, essere altro da sé. Significa mostrarsi e dimostrare una nuova dimensione, una nuova abilità, un nuovo volto. Un meccanismo facile solo in apparenza, soprattutto per chi, come noi, vive la propria personalità spesso in modo conflittuale”. E quando sui Charlie Chaplin, Tony Manero e Clint Eastwood in salsa bergamasca è calato il sipario, l’atmosfera elettrizzante era ancora carica di solidarietà. Lo sanno bene le volontarie di Mani Solidali, per ARLINO che nel piccolo foier della sala avevano allestito un mercatino di articoli artigianali recuperati e interamente realizzati a mano: sciarpe, borse, cornici e piccole decorazioni natalizie a prezzi umani, come i valori che hanno guidato l’intera iniziativa. Un progetto di eco-solidarietà alla prima esperienza, che ha tutti i numeri per diventare riferimento privilegiato per i dalminesi più attenti e consapevoli.

Ilenia Zanoletti

Teatro delle Persone: dietro le quinte

Da sette anni gli attori del Teatro delle Persone fanno della musica la cornice ideale del proprio agire. Uno spazio nel quale è possibile re-inventarsi in modo creativo, ludico e sperimentale, per essere “altri” in una realtà “altra”, protetta, rassicurante, contenitiva.

Ecco perché i contenuti degli spettacoli sono costituiti principalmente da parti cantate, in cui il coro  è esplorazione del sé, attraverso la memoria, la voce, l’ambiente.

Il principale obiettivo del laboratorio è offrire ai pazienti questo “spazio” reale e ideale, in cui esprimere emozioni attraverso nuovi canali comunicativi gratificanti e non giudicanti.

Lo spettacolo “Luci della Ribalta” è la seconda esperienza dei ragazzi davanti al pubblico, preceduta da un remake di “Giulietta e Romeo”. Anche questa volta, come la prima, la paura e l’esitazione iniziali hanno ceduto il passo all’entusiasmo degli applausi che scaldano il cuore, emozionano, danno energia.

Associazione Arlino.

Accogliere,  Ricercare, Leggere Insieme Nuovi Orizzonti

Arlino è il nipotino più disagiato di Arlecchino, ma la sua veste ”arcobaleno” è promessa di una vita a colori anche per chi i colori fatica a vederli.

È questo l’obiettivo dell’associazione del Centro ipovisione, da anni impegnata per il miglioramento della qualità della vita di chi è affetto da malattie visive altamente debilitanti e della sua famiglia.

Una realtà che opera con solidarietà, forte senso civico, e fiducia nella ricerca scientifica per raggiungere nuovi orizzonti con il contributo di tutti. L’associazione conta, infatti, sulla partecipazione dei cittadini per sostenere iniziative orientate al miglioramento delle capacità visive dei bambini, per fornire assistenza ai genitori e agli educatori che si ritrovano ad affrontare quotidianamente il problema, e per diffondere una cultura della prevenzione soprattutto in età evolutiva

Spettacolo del 12 dicembre 2009 al teatro civico di Dalmine e reportage fotografico

Alla presenza di un folto pubblico sabato 12 dicembre 2009, alle ore 21,00, presso il Teatro Civico di Dalmine, la Compagnia “IL TEATRO DELLE PERSONE” ha messo in scena la Musicommedia: “LUCI DELLA RIBALTA”.

Lo spettacolo ha riscosso un grosso successo: il pubblico si è accostato con viva attenzione alla rappresentazione e, emotivamente coinvolto, ha riservato ai vari protagonisti calorosi applausi.

ARLINO sente il dovere di ringraziare gli splendidi ragazzi e ragazze che compongono “Il Teatro delle Persone”, unitamente al musicoterapista prof. Stefano Taglietti e collaboratori che con maestria li hanno diretti.

Un ringraziamento va al Comune di Dalmine che ha concesso il proprio patrocinio all’iniziativa.

In ultimo, ma non per importanza, va menzionata l’appassionata e disinteressata opera della signora Irenilde Manzoni, il cui lavoro durato lunghe settimane ha consentito alla manifestazione di raggiungere alti indici di gradimento.

visualizza l’intera galleria fotografica